CF Moto MT 800 arriva prima di tutte
CF Moto MT 800 arriva sul mercato prima di tutte, con una adventure 800 sotto i 7500€ (prezzo Cina), motorizzata KTM e dall’allestimento invidiabile
Nata dalla collaborazione fra il costruttore cinese e l’austriaca KTM con la quale esiste un rapporto industriale e societario.
CF Moto in un nuovo impianto a 200 km da Shanghai inaugurato da poco, con capacità produttive iniziali di 50.000 veicoli l’anno, andrà a costruire le KTM 750 per il mercato cinese (partendo con le 750 Duke, Adventure e Supermoto T), integrando poi i modelli della serie 890 e alcuni modelli da fuoristrada professionale.
CFMoto svela ufficialmente al salone di Pechino la nuova MT 800, adventure che monta il motore due cilindri in linea LC8c della serie 790 di KTM.
Con 799 cc e l’imbiellaggio a 75° fornisce in questa versione la potenza di 95 cavalli a 9.500 giri e la coppia massima di 77 Nm a 6.500 giri.
La moto ha sospensioni Kayaba completamente regolabili (forcella rovesciata da 43 mm), freni J-Juan da 320 e 260 mm con pinze radiali, altezza sella contenuta in 825 mm ed è dotata di cornering ABS, acceleratore elettronico e mappe motore differenziate, controllo di trazione cornering, cruise control, strumentazione con TFT a colori da 7 pollici con navigatore integrato, quick-shift bidirezionale, manopole e sella riscaldabili, luci full led e DRL, sensori pressione pneumatici e tris di borse di alluminio per la versione Touring.
I pesi sono di 231 kg in ordine di marcia per la versione con ruote fuse in lega leggera e di 248 kg per la Touring dotata appunto di tris di borse.
Molto interessante il prezzo di vendita che in cina raggiunge i 7400€ per la versione base e poco più di 8000€ nella versione Touring; speriamo di vederla presto
- Pubblicato il News, Nuovi modelli
Voge Trofeo 500 sta arrivando
Voge Trofeo 500
Dopo la presentazione ufficiale in Cina di qualche giorno fa, la Voge Trofeo 500 presto arriverà anche in europa, affiancando la sorella minore monocilindrica 300cc.
In europa arriverà nella colorazione nera, argento oppure acqua marina, con dettagli color alluminio, la sella marrone.
Il gruppo targa, luce posteriore e frecce sono montate sulla ruota posteriore lasciando libero e più leggero il codino.
Il motore che spinge questo nuovo modello è il bicilindrico in linea di 471 cc.
Un motore bialbero otto valvole raffreddato a liquido con cambio a sei marce, da 35 kW (patente A2) ovvero quasi 48 cavalli a 8.500 giri e coppia massima è di 43 Nm a 7.000 giri.
Sospensioni: Kayaba (forcella rovesciata da 41 mm e mono centrale)
Freni: con Pinze Nissin per il bidisco da 298 mm, ABS di Bosch
Pneumatici: Pirelli Angel ST per le ruote da 17 pollici.
La strumentazione adotta un display TFT con collegamento bluetooth e le luci sono full Led.
Il telaio è in tubi tondi di acciaio, il serbatoio contiene 19 litri, la sella è alta 795 mm da terra e il peso a secco è dichiarato in 185 kg.
Ricordiamo che il marchio VOGE è nato nel 2018 ed è di proprietà di Loncin (fra i principali costruttori cinesi e che vende motori a molte altre marche).
In Italia le VOGE sono distribuite da gruppo Padana Sviluppo che importa anche Kymco, dal 1989, e gli scooter cinesi Lifan, in concessionaria potrete visionarne la gamma completa
- Pubblicato il News, Nuovi modelli
Benelli BN e TNT 125 una nuova versione 2021
Benelli BN e TNT 125 per la versione 2021 si adegueranno alla normativa Euro 5 ed introdurranno una nuova colorazione in limited edition chiamata flash green.
Entrambe le moto sono spinte da un motore monocilindrico raffreddato ad aria capace di erogare 11,1 CV a 9500 giri, con un picco di coppia di 10 Nm a 7000 giri. La distribuzione è a singolo albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro; l’alimentazione è a iniezione elettronica con corpo farfallato da 28 mm di diametro, mentre il cambio è a 5 rapporti con frizione in bagno d’olio. Interessanti i consumi: per la BN sono dichiarati 1,7 litri per 100 km; 2,1, invece, per la TNT.
ll telaio è un tradizionale traliccio in tubi in acciaio, le sospensioni sono affidate ad una forcella upside- down con steli da 35 millimetri, mentre al posteriore troviamo un forcellone oscillante con ammortizzatore centrale regolabile nel precarico molla con escursione da 40 mm per la BN e 50mm per la TNT. Identica misura di gomma posteriore per entrambe, 130/70, mentre all’anteriore troviamo una 120/70 per la TNT e una più agile 110/80 per la BN.
L’impianto frenante per la BN è composto da un disco freno da 260mm all’anteriore e uno da 240mm al posteriore. La TNT invece monta un disco freno da 210mm all’anteriore e uno da 190mm al posteriore. Entrambe le moto montano un dispositivo di frenata combinata CBS.
IL serbatoio della BN è da 13,5 litri e quello della TNT è da 7,2 litri.
Le nuove versioni di BN e TNT saranno disponibili a breve in concessionaria.
- Pubblicato il Nuovi modelli
Lo spirito OFF ROAD italiano
Lo spirito OFF ROAD italiano, quando pensiamo alla storia delle due ruote nel fuori strada, non possiamo che pensare a Fantic Motor, un marchio nato nel 1969, che ha fatto sognare migliaia di ragazzini in tutta Italia. Oggi la nostra proposta al cliente viene arricchita di questo prestigioso marchio con una gamma innovativa, dinamica e alla portata di tutti.
CHIAMA SUBITO RICHIEDI INFORMAZIONI
- Pubblicato il Nuovi modelli
Benelli Leoncino 800
Benelli Leoncino 800, si rivela nella sua veste definitiva.
La modern-classic di casa Pesaro diventa grande, la famiglia Leoncino si amplia ed arriva fino alla cilindra 800cc, in versione standard e trail.
Leoncino 800 mantiene lo stesso family feeling delle sorelle minori, sfoggiando l’arco che caratterizza il fanale anteriore e il serbatoio, il codino corto e l’immancabile Leoncino sul parafango anteriore. Uno stile unico che mostra i muscoli, con forme molto dure e scolpite, in grado di esaltare potenza e dinamicità.
- Pubblicato il Nuovi modelli
Benelli Imperiale 400 classic style
Un nome che risuona famigliare. Benelli MotoBi Imperiale. Ve la ricordate? Fu presentata da Giuseppe Benelli nel 1956 era una 125 quattro tempi; oggi Benelli riporta alla luce un mito aggiornandolo nella cilindrata e nella ciclistica, conservando però quel classic style senza tempo della progenitrice.
Una moto adatta a tutti, motociclisti alle prime armi, di ritorno oppure desiderosi di un mezzo dalle pochissime pretese in termini di costi e gestione.


Il motore
Un monocilindrico da 374 cc con 21 cavalli a 5500 giri e una coppia di 29 Nm a 4.500 giri pensato per coccolare il pilota durante i tragitti casa lavoro o le passeggiate in totale relax
Ciclistica
All’anteriore una forcella con steli da 41 millimetri e 121 di escursione, mentre al posteriore doppio ammortizzatore regolabile nel precarico su cinque posizioni.
A conservare il classic style il telaio a doppia culla e i cerchi rigorosamente a raggi, gomme da 110/90/19 e 130/80718. La frenata è affidata ad un sistema ABS discreto, ma molto affidabile che agisce su di un singolo disco anteriore da 300 millimetri con pinza flottante a due pistoncini e uno posteriore da 240 con pinza flottante.
Classic style


Lo stile, inconfondibile anni 60, è stato studiato nei particolare: dal mozzo delle ruote alle molle sotto la sella del pilota nulla è lasciato al caso.
Le cromature, i cavi ordinati, la strumentazione, i comandi,lo scarico spazzolato e il faro tondo, tutto sembra studiato per lasciare una linea pulita e un po’ di amarcord quando la si guarda. Arriveranno anche borse e cupolino.
La sella è posta a 780 millimetri da terra, io che sono alta 165 centimetri tocco perfettamente e non ho nessun problema nel manovrarla.

Guida
La Benelli Imperiale risulta molto agile nella guida in città e fuori fra i tornanti, l’equilibrata erogazione e i bassi consumi (28 km/l) uniti ad un serbatoio da 12 litri permetto di affrontare una gita dimenticandosi del benzinaio.
La sensazione in sella è sempre piacevole, l’ottimo comfort della sella e la posizione di guida rilassata, unite a manubrio e pedane adatte a tutte le altezze non affaticano la guida. Il peso non si sente, trasmette un senso di robustezza e solidità permettendo sempre una guida fluida e lineare.
L’Imperiale è disponibile in concessionaria al prezzo di 3.990 euro, 3 anni di garanzia e 2 anni di soccorso stradale inclusi. Possibilità di finanziamento senza anticipo.
Leggi tutte le altre NEWS CLICCA QUI
- Pubblicato il Nuovi modelli