Voge Valico 650 DSX
Voge Valico 650 DSX
Motore monocilindrico derivato dalla BMW GS 650 , impianto frenante Nissin, tris di valigie, queste alcune della caratteristiche della nuova Voge Valico 650 DSX.
Un monocilindrico 650 che BMW produceva in collaborazione con Loncin, società cinese proprietaria di Voge; la casa bavarese detenendone i diritti vietava la vendita di questo motore nel nostro paese. Oggi, BMW non utilizza più quel propulsore, di conseguenza, i diritti sono stati acquisiti da Loncin che ne ha fatto un motore moderno e capace di rispettare i nuovi standard anti-inquinamento Euro 5.
Questo propulsore, a 4 valvole, da 652 cc e 51CV equipaggiava la vecchia BMW F650 GS, antenata della moderna F850 GS, oggi, spinta dal bicilindrico, prodotto proprio da Loncin.
CICLISTICA
Le sospensioni sono marchiate KYB con ammortizzatore posteriore regolabile; l’impianto frenante marchiato Nissin offre doppio disco all’anteriore da 298mm e disco posteriore da 240mm, l’ABS disinseribile è affidata a Bosch come l’impianto di iniezione elettronica.
I cerchi sono a raggi da 19″ pollici con pneumatico Pirelli Scorpion Rally da 110/80-19 e 17″ al posteriore con pneumatico da 150/70-17, l’altezza sella è di 865mm e l’ergonomia della seduta permette di mantenere una postura morbida e confortevole.
EQUIPAGGIAMENTO
L’equipaggiamento di serie è di tutto rispetto, strumentazione con display TFT a colori, con sensore di luminosità ambientale, indicatore di marcia, sensore di pressione pneumatico anteriore e posteriore, parabrezza regolabile su tre posizioni e tris in alluminio completo di schienalino per il passeggero. Luci a led anteriori e posteriori.
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Valico 650 DS è già disponibile in concessionaria al prezzo di 6990,00€ F.C.
Scopriamola nel nostro video di presentazione
- Pubblicato il Senza categoria
Benelli Imperiale 400 classic style
Un nome che risuona famigliare. Benelli MotoBi Imperiale. Ve la ricordate? Fu presentata da Giuseppe Benelli nel 1956 era una 125 quattro tempi; oggi Benelli riporta alla luce un mito aggiornandolo nella cilindrata e nella ciclistica, conservando però quel classic style senza tempo della progenitrice.
Una moto adatta a tutti, motociclisti alle prime armi, di ritorno oppure desiderosi di un mezzo dalle pochissime pretese in termini di costi e gestione.


Il motore
Un monocilindrico da 374 cc con 21 cavalli a 5500 giri e una coppia di 29 Nm a 4.500 giri pensato per coccolare il pilota durante i tragitti casa lavoro o le passeggiate in totale relax
Ciclistica
All’anteriore una forcella con steli da 41 millimetri e 121 di escursione, mentre al posteriore doppio ammortizzatore regolabile nel precarico su cinque posizioni.
A conservare il classic style il telaio a doppia culla e i cerchi rigorosamente a raggi, gomme da 110/90/19 e 130/80718. La frenata è affidata ad un sistema ABS discreto, ma molto affidabile che agisce su di un singolo disco anteriore da 300 millimetri con pinza flottante a due pistoncini e uno posteriore da 240 con pinza flottante.
Classic style


Lo stile, inconfondibile anni 60, è stato studiato nei particolare: dal mozzo delle ruote alle molle sotto la sella del pilota nulla è lasciato al caso.
Le cromature, i cavi ordinati, la strumentazione, i comandi,lo scarico spazzolato e il faro tondo, tutto sembra studiato per lasciare una linea pulita e un po’ di amarcord quando la si guarda. Arriveranno anche borse e cupolino.
La sella è posta a 780 millimetri da terra, io che sono alta 165 centimetri tocco perfettamente e non ho nessun problema nel manovrarla.

Guida
La Benelli Imperiale risulta molto agile nella guida in città e fuori fra i tornanti, l’equilibrata erogazione e i bassi consumi (28 km/l) uniti ad un serbatoio da 12 litri permetto di affrontare una gita dimenticandosi del benzinaio.
La sensazione in sella è sempre piacevole, l’ottimo comfort della sella e la posizione di guida rilassata, unite a manubrio e pedane adatte a tutte le altezze non affaticano la guida. Il peso non si sente, trasmette un senso di robustezza e solidità permettendo sempre una guida fluida e lineare.
L’Imperiale è disponibile in concessionaria al prezzo di 3.990 euro, 3 anni di garanzia e 2 anni di soccorso stradale inclusi. Possibilità di finanziamento senza anticipo.
Leggi tutte le altre NEWS CLICCA QUI
- Pubblicato il Nuovi modelli